
Perché BUGIN
Sono Mauro Schiavo. Negli anni duemila intrapresi il mestiere del barista.
Qualche anno dopo diventai titolare di un piccolo ristorante.
Lo vendetti per dedicarmi al lavoro di macellaio nell'impresa di famiglia. Un lavoro che mi piaceva.
Però sapevo che avrei potuto dare molto di più alla mia clientela.
Aprimmo così una macelleria con cucina dove far assaggiare la nostra carne.
Ma non mi bastava ancora: volevo far provare un esperienza magica ai miei clienti.
È nata così l'idea di abbinare i cocktail alla carne.
All'inizio utilizzavo gin diversi in base al condimento del piatto.
Poi decisi di creare BUGIN, il primo gin italiano botanicamente studiato
per valorizzare gli abbinamenti con salumi e tagli di carne.
LE BOTANICHE
Abbiamo fatto una selezione accurata delle botaniche.
Alcune sono selvatiche e vengono raccolte a mano, da raccoglitori esperti, sulle Alpi Piemontesi.
Altre vengono coltivate nelle colline di famiglia poco fuori Torino.
LA RICETTA
Le botaniche utilizzate sono nove: il Ginepro, il Genepy, l'Arquebuse, l'Artemisia,
il Timo, l'Achillea millefoglie, l'Angelica, il Tanaceto e la Zedoaria.
Dopo anni di test e abbinamenti culinari, abbiamo scoperto
con quali ingredienti e in quali quantità possiamo raggiungere
un sorprendente valore aggiunto a ogni esperienza di gusto.
PIEMONTE
Il Piemonte è la regione regina della carne rossa Italiana, con il Fassone di Razza Piemontese.
Questo ci ha spinti a volere di più, cioè un Gin che, da una parte, parlasse del Piemonte e delle sue tradizioni,
e dall'altra valorizzasse il gusto e il sapore della nostra carne.
ACQUISTA ONLINE
SU WWW.TASTAFOOD.IT
© 2020 BUGIN | Italian Dry Gin