top of page
BUGIN Turin Food Gin ponte che unisce mixology cucina food barbecue bbq gin salumi cocktai
BUGIN Turin Food Gin 05.jpg
BUGIN Turin Food Gin 01.jpg
BUGIN distillazione bottiglia gin piemontese italiano.png

L'IDEA

  • Mauro Schiavo, barman e macellaio, inizia a sperimentare serate a tema con tagli di carne abbinati al gin tonic presso TASTA, macelleria di eccellenza con cucina serale, a San Mauro Torinese (Torino).

  • Con il desiderio di creare un distillato per gli abbinamenti con i tagli di carne, dedica diversi anni alla scelta delle botaniche: Ginepro, Genepy, Artemisia, Timo, Achillea Millefoglie, Angelica, Tanaceto e Zedoaria.

  • Nel 2019 nasce il gin BUGIN. Il nome deriva dalla parola "bocin" che, in piemontese, significa "vitello".

AdobeStock_136752387_edited.jpg

DISTILLAZIONE

  • BUGIN (45% VOL) è un compound gin. Botaniche distillate singolarmente con il metodo a caldo in alambicco a bagnomaria. Alcune estratte e decolorate, come il fiore della pianta alpina di Genepy che dona una nota floreale al distillato.

  • La miscela riposa per un mese in vasche d'acciaio inox e, alla fine, avviene la filtrazione e l'imbottigliatura.

  • Risulta intenso all'olfatto, secco al palato, appena fruttato. Balsamico e aromatico. La nota più persistente è quella del timo.

BUGIN Turin Food Gin 02.jpg
BUGIN_02_edited.jpg

CUCINA E ABBINAMENTI

  • Il BUGIN dà il meglio di sé nel food pairing. Grazie alle sue erbe di solito utilizzate poco in cucina, il BUGIN risulta complementare ai gusti della carne. 

  • Impiegato durante la cottura, rende unici i piatti di carne come l'arrosto o la tagliata. In cucina, è ideale sia per la marinatura che per le cotture.

  • Usato nella miscelazione dei cocktail, il BUGIN è un gin versatile. Sprigiona le sue note aromatiche già in un semplice gin tonic con acqua tonica.​

coppa_BUGIN.jpg

SALUMI AL GIN

  • Ideati nel nostro laboratorio TASTA a San Mauro T.se, sono i primi e unici salumi al gin presenti sul mercato.

  • Sono lavorati con il gin BUGIN e suini piemontesi di prima qualità.

  • Negli insaccati come il salame cotto e il salame crudo, il gin viene messo all'interno dell'impasto.

  • Negli stagionati come il lonzino o la coppa, il gin viene utilizzato all'inizio della lavorazione, quindi durante la salatura e l'aromatizzazione. 

BUGIN Turin Food Gin 01.jpg
Gin BUGIN cocktail rubs  2_edited.jpg

COCKTAIL RUB

  • Le botaniche del gin BUGIN in tre diversi mix di sale, spezie ed erbe che riportano al profumo e al sapore del Martini Cocktail, del Negroni o del Gin Tonic.

  • Usali per massaggiare e insaporire carne, pesce, frutta e verdura prima della cottura.

  • I primi e unici rub che uniscono i mondi della mixology e del barbecue!

  • Perfetti per ogni tipo di carne, in cotture lunghe o brevi, al barbecue, al forno o in padella.

BUGIN Turin Food Gin 02.jpg

NON PERDERTI NESSUNA NOVITÀ

GRAZIE ALLA NEWSLETTER DI BUGIN

Grazie per aver deciso di entrare nella community di BUGIN!

Gin BUGIN distillato ideale per il food pairing e i tagli di carne. Nove botaniche piemontesi. Per cocktail e marinature. Salumi al gin. Cocktail rub

CONTATTACI.

SIAMO A TUA

DISPOSIZIONE

Gin BUGIN distillato ideale per il food pairing e i tagli di carne. Nove botaniche piemontesi. Per cocktail e marinature

Grazie. Ti rispondiamo appena possibile!

bottom of page