Feste, inverno e... tacchino! Ma non il solito tacchino: segui la ricetta della chef Ilaria Vitale in compagnia delle spezie e della salsa BBQ al gusto del cocktail più diffuso al mondo: il Gin Tonic!
Anche la preparazione più semplice diventa super gustosa, con la chef Ilaria Vitale (ilafood), in compagnia delle spezie e delle salse di BUGIN.
Il rub è una miscela di sale, spezie ed erbe: in questo caso, con il rub Gin Tonic, senza alcol, si arriva ai profumi e sapori caratteristici del cocktail più popolare al mondo.
Poi accompagniamo questo prelibato tacchino con la salsa BBQ Gin Tonic, per un'esperienza a 360° gradi!
Metodo 1: massaggio a secco del petto.
Risultato? Crosticina con interno bello sugoso!
Metodo 2: rub misto a burro sulla coscia.
Risultato? Morbidezza e grande sapore!
Sfrutta le promozioni attive sui prodotti BUGIN andando alla pagina dello SHOP ONLINE.
Fai un salto sulla pagina YouTube di BUGIN per scoprire tutte le ricette.
Il tacchino durante le feste: una tradizione gustosa che affonda le radici nella storia
Durante le feste, una delle carni più apprezzate e simboliche è sicuramente il tacchino. Sebbene sia un piatto che vediamo spesso sulle tavole natalizie e per il Giorno del Ringraziamento, pochi conoscono le radici storiche e le caratteristiche di questo uccello che ha conquistato il mondo intero.
La storia del tacchino: un viaggio dall’America all’Europa
Il tacchino, originario del continente americano, era già presente nelle tavole delle popolazioni indigene molto prima che i coloni europei arrivassero nel Nuovo Mondo. Gli esploratori spagnoli furono i primi a portarlo in Europa nel XVI secolo, dove si diffuse rapidamente, diventando una carne pregiata e celebrata. Il nome stesso "tacchino" è il risultato di una serie di incomprensioni linguistiche, poiché gli europei lo associarono inizialmente al Paese dell'Impero Ottomano, la Turchia, da cui si pensava fosse arrivato.
Nel corso dei secoli, il tacchino divenne un alimento simbolo di abbondanza e prosperità . È proprio nel contesto delle feste natalizie e dei grandi banchetti che la carne di tacchino raggiunge la sua massima notorietà , con piatti tradizionali che si tramandano di generazione in generazione.
Le caratteristiche della carne di tacchino: un tesoro per la salute e il palato
Quando si parla di tacchino, si pensa subito a una carne sana, leggera e ricca di benefici. Ma cosa rende questa carne così speciale?
Carne Magra e Adatta a Tutti: Il tacchino è una carne molto magra, con un basso contenuto di grassi saturi. Il petto di tacchino, in particolare, è una delle fonti proteiche più sane, ideale per chi segue una dieta equilibrata o per chi desidera mantenere una linea sana senza rinunciare al gusto.
Ricca di Proteine: È una carne ad alto contenuto proteico, fondamentale per il recupero muscolare, la salute delle ossa e per il buon funzionamento del sistema immunitario. Perfetta quindi per sportivi, giovani e anziani che necessitano di nutrienti di qualità .
Delicatezza del Sapore: Rispetto ad altri volatili come il pollo o l’anatra, il tacchino ha un sapore più delicato e morbido. Questo lo rende particolarmente versatile in cucina, capace di sposarsi con una grande varietà di condimenti e salse, senza mai risultare troppo invadente. È il compagno perfetto per i piatti delle feste, dove spesso si cerca un equilibrio tra sapore e leggerezza.
Fonte di Minerali e Vitamine: Oltre alle proteine, il tacchino è ricco di vitamine del gruppo B, in particolare B3 (niacina) e B6, che sono essenziali per il metabolismo energetico e il buon funzionamento del sistema nervoso. Inoltre, contiene minerali importanti come il ferro, che aiuta a combattere l'anemia, e il selenio, che supporta il sistema immunitario.
Il tacchino nelle tradizioni culinarie delle feste
Il tacchino è ormai una tradizione immancabile sulle tavole di Natale, ma ogni paese ha il suo modo di prepararlo. In Italia, ad esempio, è spesso servito intero, ripieno di castagne, funghi o salsiccia, e accompagnato da salse ricche come quella di mirtilli o salsa verde.
Negli Stati Uniti, il tacchino è il protagonista assoluto del Giorno del Ringraziamento (Thanksgiving), dove viene preparato con un ripieno di pane, erbe e spezie, spesso accompagnato da purè di patate e salsa di mirtilli.
La bellezza del tacchino sta nella sua versatilità : può essere cucinato in vari modi, dalla cottura al forno con aromi e ripieni succulenti, alla grigliata, passando per piatti più moderni come tacchino in padella con verdure o il classico tacchino arrosto.
Un piatto simbolo di condivisione
Il tacchino non è solo un piatto da gustare, ma rappresenta un simbolo di convivialità . In molte culture, è un piatto che si prepara per riunire la famiglia e gli amici, un momento di festa e di unione. È il piatto che incarna la generosità , dove ogni fetta racconta una storia di tradizione, di cura e di amore condiviso.
Conclusione: un Natale con il tacchino
Quest'anno, arricchisci la tua tavola delle feste con un piatto di tacchino, che sia un arrosto succulento, un ripieno delicato, o una versione innovativa come quella di questa ricetta di Ilaria Vitale con i prodotti BUGIN. Con il tacchino, non solo festeggi la tradizione, ma scegli una carne sana, ricca di nutrienti e perfetta per i pasti in famiglia. D’altronde, ogni boccone di tacchino non è solo un piacere per il palato, ma un tributo a secoli di storia e tradizione.